La chiesa dei dogi: San Giovanni e Paolo
Venezia ed il Rinascimento. Mentre l'arte e l'architettura nel Centro Italia nel periodo rinascimentale vedono nascere capolavori come Santa Maria del Fiore a Firenze o il Tempietto di San Pietro in Montorio realizzato da Donato Bramante a Roma, a Venezia nascono edifici come la Basilica dei Santi Giovanni e Paolo conosciuta anche come San Zanipolo.
Eretta dall'ordine dei domenicani tra il 1246 ed il 1430, questa chiesa nel corso del tempo ha assunto un ruolo così importante per la Serenissima che fu eletta a luogo di sepoltura dei Dogi di Venezia.
La basilica è uno dei massimi esempi dello stile noto come "gotico veneziano", fusione del gotico dei Paesi del nord Europa e degli influssi del Rinascimento. Attorno alle grandi figure dei suoi dogi si sviluppò la grandezza della Serenissima Repubblica di Venezia.
Essendo San Giovanni e Paolo il luogo di sepoltura di molti di questi la basilica oggi si può definire come la sintesi delle glorie di Venezia.
Ogni "monumento" contenuto al suo interno racconta una pagina della secolare e gloriosa storia di Venezia, della sua potenza e delle sue numerose vittorie, sia militari che commerciali. A pochi minuti a piedi dal complesso di San Giovanni e Paolo si erge la Scuola di San Giorgio degli Schiavoni. La Scuola di San Giorgio è fra le molte scuole di mestiere e di devozione di Venezia, ad aver mantenuto un'ininterrotta attività fino ad oggi.