Le isole minori

Aggiornato il 14 febbraio 2020
L'isola di San Giorgio è un importante "polo" culturale della città di Venezia oggi come lo era ieri. La chiesa che qui si erge è famosa per essere stata realizzata sul progetto di Andrea Palladio, nel quale l'architetto vicentino osa sovrapponendo ben "due facciate di tempio" nella composizione della facciata principale dell'edificio. L'isola è chiamata "San Giorgio Maggiore" per distinguerla dall'isola di San Giorgio in Alga. Nel 1951 il Governo Italiano concesse l'utilizzo del monastero e delle aree adiacenti alla Fondazione Giorgio Cini facendo tornare l'Isola un polo culturale per la città.
La visita guidata di una giornata alla città di Venezia prosegue con la visita dell'isola del Lazzaretto Nuovo, isola che per secoli è stata la porta di accesso alla città di Venezia per chi giungeva alla città lagunare da nord. Oggi fa parte del costituendo Museo Archeologico Nazionale della Laguna di Venezia.
L'escursione si concluderà con la visita dell'isola di San Servolo, il cui complesso architettonico ed il parco sono stati restaurati e riportati all'antico splendore recentemente. L'isola è nota per aver ospitato fino al 1978 il manicomio di Venezia, tant'è che oggi tra le varie funzioni che svolge, ha quella di ospitare il "Museo del manicomio di Venezia".
Come arrivare
">Crociere fluviali
La Bella Vita - Mery è l'ammiraglia della nostra flotta. Un vero e proprio hotel di lusso, che offre la possibilità di vivere la magia di una crociera fluviale da Venezia a Mantova.
Scopri la magia
La nostra missione
Delta Tour navigazione turistica e fluviale, da più di 30 anni, offre itinerari unici grazie alla propria moderna flotta di motonavi, attravevrso le quali è possibile riscoprire la Riviera euganea, Padova, la Riviera del Brenta, Venezia, il Delta del Po, e vere e proprie crociere fluviali da Venezia a Mantova e viceversa.
Ⓒ2013 - Delta Tour Snc
C.F. e P.IVA 02045740285 Reg. Imp. n° 26466/PD 060